Powered By Blogger

lunedì 8 aprile 2013

Ho perso la testa per TEEEEE

Ormai è una settimana che sono letteralmente schiava di Depop, applicazione per iPhone che permette a chiunque possieda uno di questi cellulari di comprare, vendere e scambiare oggetti di ogni sorta.
L'app è intuitiva, facile da usare e divertente. Ci si può "seguire" tra utenti e vedere le attività oltre che i "mi piace" della propria rete di followers diciamo...
Vanno per la maggiore vestiti e accessori femminili, anche molti pezzi vintage davvero introvabili.
Insomma è una sorta di bazaar delle meraviglie direi. Ho concluso due acquisti ma ancora i pacchetti mi devono arrivare... chissà... Mentre ho spedito già diversi articoli che non utilizzavo più, molti dei quali o nuovi o recuperati nei miei vari giri presso i mercatini dell'antiquariato.




Come potete vedere in basso c'è una sorta di barra del menù dove si può gestire l'app dopo aver creato un proprio account!!! Buoni acquisti a tutti :-)

giovedì 4 aprile 2013

Fiera del Vintage a Forlì

Due weekend fa (15-16-17 marzo) si è tenuta a Forlì la 13°edizione della Fiera Vintage. Si tratta della prima manifestazione in Italia per numero di visitatori con una media di 15 mila appassionati che accorrono ogni anno all'evento.


Due anni fa, ci sono stata insieme al mio ragazzo, che si può definire simpaticamente l'anti-shopping. Nonostante ciò, in questa occasione sono riuscita a coinvolgerlo a spillargli qualche soldino!! Questa fiera, come già detto, richiama moltissimi visitatori ogni anno e di conseguenza è un evento che fa gola ad espositori provenienti da tutta Italia, tra cui il famoso A.N.G.E.L.O. Vintage Palace di Ravenna. 
Tra borse, scarpe (converse, adidas, nike anni 80), jeans (i mitici 501) e vestiti coperti di paillet adatti ad uno spettacolo di charleston non sapevo più come districarmi e sono rimasta incantata nell'ammirare certi reperti unici.



Lo spazio è diviso il 4 aree:
> area vintage - dedicata all'abbigliamento e agli accessori del secolo scorso;
> area collezionismo - dedicata agli oggetti del passato (giocattoli, tecnologia, fumetti, libri, vinili..);
> area remake - dedicata alle sartorie creative e a piccoli artigiani che creano o rielaborano oggetti con materiali dismessi per dare una nuova vita a ciò che sembra inutilizzato; 
> area modernariato e design - dedicata al design del '900. 



Tutti questi spazi si fondono tra loro ricreando un'atmosfera speciale.
Tra i vari stand si può trovare davvero di tutto e di più, confesso infatti che è meglio andarci con il portafogli bello guarnito per non rischiare di aggrapparsi all'idea del "vorrei ma non posso"...



Per tutte le info cliccate qui Fiera Vintage Forlì