Powered By Blogger

venerdì 22 marzo 2013

Brugine che affari...


Uno dei mercatini che frequento più spesso è quello di Brugine, un paesino vicino a Piove di Sacco, a Padova. 
Ogni prima domenica del mese, centinaia di espositori si riuniscono al partire dalle 6 del mattino nel parco di Villa Roberti e vendono oggettistica, mobili e vestiario di ogni genere e fattura. 
Il mercatino di Brugine è uno dei pochissimi con l'ingresso a pagamento (2,50 euro) ma posso assicurare che il prezzo è davvero l'ultima cosa a cui penso una volta varcata la soglia della Villa.
Ciò a cui ci si trova di fronte è una distesa di bancarelle impressionante e per vederle quasi tutte con calma può anche volerci mezza giornata.




Diciamo che di solito, almeno 3 ore le passo a curiosare in mezzo alle cianfrusaglie e consiglio vivamente di andare al mattino presto per avere maggiori possibilità di trovare ciò che state cercando. Mi ricordo ancora la mia prima volta alla scoperta di Brugine con la mia cara Valentina (detta anche Gianburrasca)... che bei tempi...

Si tratta di un mercato multietnico dal momento in cui sia gli espositori che i visitatori provengono da paesi diversi. Di conseguenza si può trovare un po' di tutto, sia usato che nuovo (a volte addirittura con cartellino).
Io, da buona appassionata di abbigliamento ed accessori vintage, trovo sempre qualcosa di interessante e i prezzi sono davvero accessibili (è di sicuro il mercatino più conveniente a cui sia mai stata).
Per coloro che cercano cose particolari e un po' più raffinate, spesso e volentieri si trovano occhiali da vista e da sole originali a prezzi che vanno dai 20 ai 60 euro al massimo (Persol, Lozza, Vogue, Ray Ban, Sting, Police..), borse di ogni tipologia e prezzo (Ken Scott, Roberta di Camerino, Fendi, Borbonese..),
foulard e bigliotteria anche a partire dagli anni 30. Tuttavia, le bancarelle che offrono pezzi vintage autentici e in buone condizioni sono pochi (quì consiglio il mercatino di Piazzola sul Brenta di cui parlerò più avanti).
Questo mercato infatti, è composto non da espositori di professione (solo qualcuno lo è), ma da "espositori amatoriali" cioè gente comune che vende la sua vecchia roba o che si è trovato per le mani il contenuto di qualche garage o cantina della nonna.
In pratica chiunque può affittare dal comune uno spazio e vedere.




Lo consiglio a tutti coloro che hanno la passione per il vintage e sono disposti, armati di tanta pazienza (c'è grande affluenza) e di un buon paio di guanti robusti, a spulciare tra letteralmente un mare di cose.
Tra vestiti vecchi, suppellettili e mobilio non si sa mai che anche voi troviate qualcosa di unico...!

Per tutte le info varie ed eventuali ecco il link del Mercatino di Brugine.


Nessun commento:

Posta un commento